Sismica Passiva
Queste tipologie di indagine, basate sulla misura e l'analisi del rumore sismico ambientale, ovvero generato da sorgenti non controllate ( rumore urbano, tremori vulcanici, onde sulla costa ) permettono di ottenere informazioni circa la stratigrafia e la compattezza del sottosuolo.
Analisi HVSR

La tecnica HVSR necessita di registrazioni di rumore sismico ottenibili da strumentazione sismologica costituita
da sismografo ad allta dinamica e basso rumore, abbinato ad un sensore velocimetrico triassiale opportunamente accoppiato al terreno.
Vengono registrate finestre di rumore ambientale il più possibile privo di disturbi provenienti da sorgenti locali, e di durata sufficiente
per un'interpretazione robusta dei risultati.
Queste registrazioni permettono di valutare, attraverso particolari analisi, quali siano le
frequenze amplificabili in caso di sisma e poter quindi intervenire in modo adeguato sul tessuto urbano.
Sismografi digitali utilizzati:
- OYO McSeis SX; OYO McSeis 160; ECHO 2002 AMBROGEO;
- DAQlink n°serie 1121 SEISMIC SORURCE COMPANY; DAQlink n°serie 1131 SEISMIC SOURCE COMPANY
Sensori:
- OYO 3D con frequenza di risonanza a 2 Hz;
Sistemi di generazione delle onde sismiche:
- Oscillazioni del suolo indotte fattori naturali e antropici
Software per l’elaborazione dati:
GeoPSY v. 2.5.0
Analisi REMI - ESAC - SPAC - MSPAC

Refraction Microtremors ( ReMi ) ed Extended Spatial Auto Correlation (ESAC) sono tecniche di indagine geofisica che sfruttano le onde sismiche superficiali dei rumori ambientali al fine di conoscere il sottosuolo in termini di stratigrafia e compattezza.
Gli strumenti utilizzati sono i medesimi della sismica attiva. Le basse frequenze che queste tecniche permettono di analizzare, consentono spesso di raggiunere profondità maggiori rispetto alle tecniche tradizionali di sismica attiva.
Sismografi digitali utilizzati:
- OYO McSeis SX; OYO McSeis 160; ECHO 2002 AMBROGEO;
- DAQlink n°serie 1121 SEISMIC SORURCE COMPANY; DAQlink n°serie 1131 SEISMIC SOURCE COMPANY
Sensori per sismica a rifrazione:
- geofoni a frequenza 4,5 Hz
- cavi sismici con prese a 5,10,13m e prolunghe fino a 150m;
Sistemi di generazione delle onde sismiche:
- Oscillazioni del suolo indotte fattori naturali e antropici
Software per l’elaborazione dati:
SeisImager/2D, GeoPSY v. 2.5.0